Linoleum
LINOIL
Dalla natura al design

Solo da materiali naturali, nascono superfici sostenibili. Naturalmente performante, Linoil nasce dall’unione di materie prime naturali. Il risultato è un materiale innovativo dal basso impatto ambientale che garantisce superfici igieniche con naturali proprietà antibatteriche. Linoil offre una vasta gamma di colori per soddisfare le vostre esigenze estetiche e funzionali.

Sostenibilità che si tocca con mano.

LINOIL - Linoleum è la soluzione avanzata che riscrive i canoni della superficie opaca per l’arredo, mettendo al centro il rispetto per l’ambiente, dalla raccolta delle materie prime alla produzione. Questa superficie per l’arredo è composta da materie prime quasi del tutto naturali, che assicurano un impatto neutro di emissioni di CO2 dalla loro raccolta fino all’uscita del prodotto dalla fabbrica (Cradle to Gate). Giunto a fine vita, la superficie potrà essere disaccoppiata dal supporto e incenerita per la produzione di energia.

La natura diventa ingrediente di design

La sostenibilità di questo nuovo prodotto inizia proprio dalla sua composizione: sei elementi di origine naturale si fondono e permettono di realizzare una superficie plasmabile, versatile e resistente. Componente fondamentale è l’olio estratto dai semi di lino ottenuto per pressatura. Ad esso viene aggiunta la resina di pino, che contrasta l’accumulo di cariche statiche prevenendo la proliferazione batterica, la farina di legno, ottenuta da legno proveniente da foreste certificate, e la polvere di carbonato di calcio, utilizzati come riempitivi. Infine vengono aggiunti i pigmenti, che conferiscono colore alla superficie. Il sesto elemento è lo strato di supporto, 90% di cellulosa, ottenuto da coltivazione biologica, sul quale viene applicato l’impasto e utilizzato quindi come rinforzante.

Come nasce linoil - linoleum

Il processo ha inizio con l’ossidazione dell’olio di lino che amalgamato alla resina di pino produce un materiale denso e compatto. Questo viene conservato per alcuni giorni e successivamente miscelato con gli altri elementi. Il prodotto ottenuto viene essiccato in ambiente controllato fino al raggiungimento della maturazione finale.

Sostenibilità che si tocca con mano.

LINOIL - Linoleum è la soluzione avanzata che riscrive i canoni della superficie opaca per l’arredo, mettendo al centro il rispetto per l’ambiente, dalla raccolta delle materie prime alla produzione. Questa superficie per l’arredo è composta da materie prime quasi del tutto naturali, che assicurano un impatto neutro di emissioni di CO2 dalla loro raccolta fino all’uscita del prodotto dalla fabbrica (Cradle to Gate). Giunto a fine vita, la superficie potrà essere disaccoppiata dal supporto e incenerita per la produzione di energia.

La natura diventa ingrediente di design

La sostenibilità di questo nuovo prodotto inizia proprio dalla sua composizione: sei elementi di origine naturale si fondono e permettono di realizzare una superficie plasmabile, versatile e resistente. Componente fondamentale è l’olio estratto dai semi di lino ottenuto per pressatura. Ad esso viene aggiunta la resina di pino, che contrasta l’accumulo di cariche statiche prevenendo la proliferazione batterica, la farina di legno, ottenuta da legno proveniente da foreste certificate, e la polvere di carbonato di calcio, utilizzati come riempitivi. Infine vengono aggiunti i pigmenti, che conferiscono colore alla superficie. Il sesto elemento è lo strato di supporto, 90% di cellulosa, ottenuto da coltivazione biologica, sul quale viene applicato l’impasto e utilizzato quindi come rinforzante.

Come nasce linoil - linoleum

Il processo ha inizio con l’ossidazione dell’olio di lino che amalgamato alla resina di pino produce un materiale denso e compatto. Questo viene conservato per alcuni giorni e successivamente miscelato con gli altri elementi. Il prodotto ottenuto viene essiccato in ambiente controllato fino al raggiungimento della maturazione finale.

Naturalmente versatile

La flessibilità è nel Dna dei prodotti krono system | eurocomponenti: questa innovativa superficie ecosostenibile si applica per uso orizzontale, verticale e su superfici curve. grazie alla sua versatilità e ai colori naturali, si possono rivestire pannelli e ante, boiserie, piani tavolo, sedute e pannelli per porte da interno. dona un look elegante, facendo diventare la natura protagonista in ogni ambiente. la sua adattabilità rende facile la fase di applicazione e la finitura su qualsiasi tipo di bordo.

La struttura

Rivestiti con due lati di LINOIL - Linoleum proponiamo sia pannelli che componenti per mobili accoppiati su base MDF, truciolare, compensato o altri materiali tecnici. Forniamo inoltre i bordi in ABS per lavorazioni in proprio. Le ante possono essere bordate in ABS o con lo stesso materiale: quest’ultima è una lavorazione esclusiva di Krono System | Eurocomponenti con possibilità di profilo a 90° oppure presa maniglia a 30°.

A: LINOIL - Linoleum
B: FSC® - PEFC Pannelli certificati
C: LINOIL - Linoleum

Caratteristiche tecniche linoleum
Spessore

2.0 mm

Resistenza alla luce

Metodo 3 / blu scala dei minimi 6

Livello di brillantezza

< 5

Resistenza al calore

70° C

Resistenza agli agenti chimici

< 5

L’opacità dei pannelli e dei componenti rivestiti in LINOIL - Linoleum è studiata per evitare eventuali riflessi di luce e ottenere un effetto matt totale. La sua composizione garantisce un materiale antigraffio e antimpronta, idoneo per qualunque tipologia di ambiente interno. Inoltre il materiale è resistente agli acidi diluiti, oli, grassi e ai solventi convenzionali.

LINOIL - Linoleum è una superficie igienica e sicura. Antibatterica: l’ossidazione dell’olio di lino, infatti, garantisce un ambiente che inibisce, in modo del tutto naturale, la proliferazione batterica. Naturalmente antistatica: riduce l’accumulo di polvere e sporco in superficie. Il risultato è un prodotto realizzato con materiali ecosostenibili che rimane pulito a lungo e più facilmente.

Come pulire linoil - linoleum

Per mantenere vivo il colore e preservare la finitura, consigliamo di pulire la superficie regolarmente con un panno antipolvere in microfibra asciutto o inumidito con sola acqua, terminando la pulizia con l’asciugatura tramite un tessuto delicato in cotone. Periodicamente è opportuno effettuare una pulizia completa, utilizzando una soluzione a base d’acqua e detergente a pH neutro su panno inumidito, e asciugando sempre, al termine, con del tessuto delicato in cotone. È preferibile utilizzare acqua in bottiglia, se l’acqua di rubinetto dovesse contenere troppo calcare e lasciare delle tracce.

Come proteggere linoil - linoleum

I materiali abrasivi possono rovinare la superficie e si consiglia pertanto di utilizzare dei feltri protettivi sulle basi degli oggetti che potrebbero comprometterla. Le macchie devono essere rimosse immediatamente e suggeriamo l’uso di sottovasi e sottobicchieri per una maggiore protezione. Se dovessero comparire dei graffi, è possibile riparare la parte danneggiata applicando olio per mobili in legno oppure strofinando la polpa di una noce bianca: gli oli vegetali contenuti in essi, infatti, fanno scomparire il graffio, mantenendo l’opacità originale della superficie. Concludere il trattamento pulendo con un panno in cotone.

Vuoi metterti in contatto con la nostra azienda?

Per supportarti al meglio, ti chiediamo di compilare il form.
Utilizza il campo "Messaggio" per spiegare nel dettaglio le tue esigenze.
Ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile!